Chi sono?

Mi sarebbe piaciuto sfuggire al cliché del maestro che dice di non aver mai lasciato la scuola, ma devo ammettere che in qualche modo appartengo a questa categoria. Al bambino che ero, se mi chiedevano cosa volevo diventare dopo, rispondevo già “maestro”.

Quando ho iniziato l’asilo all’età di cinque anni, non sapevo una sola parola di francese. Tuttavia, l’ho imparato molto rapidamente. Queste esperienze di avvicinamento al linguaggio dell’altro e al suo modo di operare, anche se banali per alcuni, si sono rivelate abbastanza decisive per il mio futuro perché ho successivamente compreso l’importanza della comunicazione con gli altri e l’influenza che questa può avere sulla loro socializzazione.

Il mio ingresso nel mondo professionale è stato il mio impegno al Collegio Saint François-Xavier nel 1990. È a questa istituzione gesuita dove lavoro oggi, non più come insegnante, ma come assistente alla direzione, che devo il mio personale apprendimento del rigore (anche se persiste ancora la mia naturale e probabilmente “leggermente mediterranea” esuberanza). È stato in questa scuola che ho iniziato come insegnante di lingue e ho completato la mia formazione pedagogica di base.

Intorno ai 40 anni, la mia carriera stava annaspando. Ho quindi deciso di tornare a scuola per diventare un formatore per adulti. Quindi ho seguito questi corsi per tre anni presso l’Università di Louvain-la-Neuve. Penso che sia stata una vera svolta nella mia vita. Poi ho formato insegnanti per sei anni. L’idea di diventare allenatore cominciava già a germogliare.

Ho quindi deciso di cambiare nuovamente corsia. Vedi, i cambiamenti non mi spaventano. Ho seguito una formazione manageriale scolastica e sono diventata vicepreside. Ho provato questa funzione in altre due scuole prima di tornare nella mia dove sono nominato oggi.

Nel mio lavoro quotidiano, supporto gli insegnanti con tutti i tipi di problemi che non sono sempre legati all’insegnamento. È più come un lavoro di risorse umane. Così ho capito che potevo aiutare altre persone in altri ambiti e accompagnarle nella loro scelta di vita grazie alla mia grande esperienza.

Di recente ho poi ripreso ad allenarmi come allenatore all’IFAPME Liegi. Oggi ci sono. Sono al tuo servizio per aiutarti a riorientarti, qualunque sia la tua età, o per vedere più chiaramente nella tua vita, o per supportarti nelle scelte che farai.

Non vedo l’ora di incontrarti !

Si tiene preguntas o preocupaciones adicionales, le invitamos a contactarnos para una consulta llamando por teléfono o enviando un correo electrónico a la atención de Giovannina Fornieri.